martedì , 6 Giugno 2023

CHI SONO

 GIORNALISTA ECOLOGISTA – INVESTIGATIVO– ESTERIDIRITTI UMANI

NEWS LOCAL TV REPORTER-

COMUNICATORE AMBIENTALE

53 anni. Residente a Su Pallosu (Sardegna).

COLLABORAZIONI ATTIVE :

-emittente televisiva regionale UNO4 TV

Il Digitale.it (quotidiano online aggiornato 24 ore su 24 su news, cultura, green, storie, innovazione, popolari e notizie dal mondo)

-Local Team (piattaforma video dedicata alle immagini in presa diretta. Breaking news)

-Famiglia Cristiana .it ( Periodici San Paolo, congregazione religiosa dei Paolini, sito internet-on line)

Osservatorio Diritti (Osservatorio Diritti è una testata online indipendente specializzata in inchieste, analisi e approfondimenti sul tema dei diritti umani in Italia e nel mondo ).

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Giornalista Pubblicista dal 1989.

Blogger e conduttore di Uffici Stampa. 

Giornalista d’inchiesta; 

Plurime esperienze televisive come conduttore Tg Locale ( in Sardegna-Calabria).

Già collaboratore per carta stampa, tv, radio, media on line.

-Redattore programma RAI di Nicola Savino “Scorie”.

-Collaboratore Parlamentare al Senato, XVII legislatura.

-Già collaboratore settimanale satirico “Cuore”.-

Già collaboratore per 8 anni del quotidiano “La Nuova Sardegna”.

Collaborazione con  regista/attrice Sabina Guzzanti per Film “Draquila” (dedicato a Silvio Berlusconi).

Giornalista Free Lance, iscritto all’Elenco Pubblicisti dal 1989.

La mia vita in uno slogan: AGIRE LOCALMENTE, PENSARE GLOBALMENTE.

Intervistato da Licia Colò, programma Eden, La7 (2021),

STUDI E COMPETENZE

Laureato in Scienze Politiche all’Università di Cagliari, indirizzo Storico-Internazionale, (Tesi in Politica dell’Ambiente sulla mancata istituzione dell’Area protetta del Sinis-Montiferru, relatore Giovanni Sistu).

Da oltre 30 anni seguo con attenzione le tematiche del Diritto Ambientale (o Diritto dellAmbiente). Si tratta di una branca del Diritto che si occupa della tutela e salvaguardia dell’ambiente.

Si manifesta su tre livelli: a livello sovranazionale, a livello nazionale e a livello regionale. Non è facile da seguire perchè forse più di tante altre discipline, è in costante evoluzione.

In almeno 3 pubblici e noti casi: insediamento immobiliare di Is Arenas https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:62008CJ0491&from=FROasi felina di Su Pallosu (mio ricorso straordinario al Capo dello Stato, accolto dal Consiglio di Stato

https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=consul&nrg=201400943&nomeFile=201403278_27.html&subDir=Provvedimenti

) e Campo ormeggi, sempre di Su Pallosu (TAR https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=tar_ca&nrg=201800365&nomeFile=201900782_01.html&subDir=Provvedimenti e Consiglio di Stato https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=cds&nrg=202002274&nomeFile=202002847_15.html&subDir=Provvedimenti ) le mie tesi protezioniste, a tutela del territorio e/o animali, hanno trovato autorevoli riscontri ed avalli in sedi giurisdizionali, regionali, nazionali ed europee.

ORGOGLIOSAMENTE VINCENTE DOPO TREDICI ANNI DI PROCESSI PENALI E CIVILI COLLEGATI AL “CASO IS ARENAS”

Per tredici anni, dal 1995 al 2008, mi hanno letteralmente perseguitato con più querele, citazioni civili, procedimenti, denunce varie.

Cause penali e civili. Come giornalista e attivista ambientalista hanno cercato invano di intimidirmi.

Articoli, comunicati stampa, dichiarazioni, siti internet, hanno passato al vaglio ogni cosa di me, ma posso orgogliosamente affermare che la mia attività di giornalista e di ambientalista è stata sempre giudicata pienamente legittima, passando sempre indenne il vaglio della giustizia penale e civile.

Avevano persino fatto diverse citazioni incredibili per presunti danni contro di me, per una cifra fantasmagorica nell’ordine di miliardi di vecchie lire.

Hanno impegnato la giustizia penale e civile per un decennio, cercando di farmi condannare per la mia pubblica attività di ambientalista e giornalista. Non ci sono mai riusciti.

Sempre assolto.

 Amministratore gruppo Facebook con oltre 32.000 iscritti (Amici dei gatti di Su Pallosu )

Nato ad Oristano, vivo e risiedo a Su Pallosu, territorio del comune di San Vero Milis, provincia di Oristano, Sardegna.

30 ANNI IN PRIMA LINEA A DIFESA DI LEGALITÀ’ E AMBIENTE
 
Dalla maggiore età   e ancor di più da quando ho svolto il servizio civile nell’Associazione Italia Nostra, da ogni parte della Provincia di Oristano mi hanno chiamato per qualsiasi caso riguardante la tutela e valorizzazione del territorio oristanese.
Sono stato sempre disponibile nella doppia veste di  “Giornalista ambientalista“,  a portare alla ribalta ogni possibile situazione meritevole di interesse pubblico.E l’elenco di casi, come si può immaginare, è lungo.
 
Tra le mie inchieste giornalistiche, quella che probabilmente ebbe il maggior eco e ripercussioni giudiziarie, un vero e proprio scoop datata 1994, è stata quella su una fabbrica di carbonfluido finanziata con soldi pubblici nella zona industriale di Oristano sulla quale scoprii che il progettista fosse un prestanome intervistandolo al telefono. Insomma una dei tanti scandali di cattedrali nel deserto finanziate con i soldi dei cittadini.
La mia inchiesta andò in prima pagina sulla Nuova Sardegna, partecipai ad uno speciale condotto da Gigi Moncalvo ed ebbi i complimenti dal Pm della Procura di Oristano che si occupò della vicenda, quando gli consegnai la cassetta con la telefonata registrata al professionista prestanome.
Ospite del programma del Giornalista Gigi Moncalvo alla tv di Olbia Cinquestelle.

Altro tema cui dedicai interamente la mia tesi di Laurea all’Università e pure una miriade di inchieste e articoli è la mancata istituzione delle aree protette in Sardegna, previste e mai realizzate dalla legge regionale n.31/89.

LO STORICO CASO IS ARENAS
 
 
Su questa vicenda forse più di altre, mi sono trovato a scontrarmi pubblicamente in maniera dura con autorevoli parlamentari, consiglieri regionali, Presidente della Provincia del centro destra e centrosinistra Pd/Pds e Forza Italia/AN.
Per altro verso mio malgrado, sono diventato nei decenni scorsi una sorta di paladino della legalità per il mio impegno nelle sedi pubbliche e sui media.
Da giornalista d’inchiesta, per i miei articoli sulla la lobby del golf Is Arenas e per la mia militanza ecologista, ho subito 16 anni di svariati processi penali e di cause civili dalle quali sono sempre uscito assolto, con sentenza definitiva.
Ma si, ambientalista, giornalista…, ma vi chiederete voi che ho fatto di così terribile per “meritarmi” questa sorta persecuzione personale ?

Ci arriva in soccorso una Relazione del Parlamento Europeo che mi cita come esempio positivo dell’esercizio che tutti i cittadini hanno: il Diritto di Petizione.
 
Ho vinto tutte le cause e forse proprio per questo sono considerato “pericoloso” dalla casta locale e regionale di destra e di sinistra.
 
Per il complesso turistico in area protetta a Is Arenas (Narbolia e San Vero Milis), dopo la mia “Petizione” e di altre Associazioni Ambientaliste è stata aperta apposita Procedura d’Infrazione Europea, successiva Messa in Mora del Governo Italiano e il 10 giugno 2010 nella causa C-491/08 la Corte di Giustizia Europea ha condannato Italia per “Inadempimento di uno Stato – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali – Fauna e flora selvatiche”.
 
 
TRE ATTI INTIMIDATORI
 
 
In questi anni ho subito tre gravi atti intimidatori sempre legati alla mia attività di giornalista d’inchiesta e ambientalista impegnato a tutela del territorio.
Fatti sempre denunciati alle forze dell’ordine e riportati anche dai media.
I primi due risalgono al l’anno 2000.
 
 
Due volte mi hanno spaccato i vetri della macchina  e del fatto avvenuto il 20 settembre venne informato anche il Ministro dell’Interno con un’interrogazione parlamentare in Senato.Analogo episodio sempre a Narbolia avvenne l’8 aprile dello stesso anno 2000.
 
 
 
 
 
L”ultimo episodio intimidatorio ai miei danni, stavolta ancora più grave anche perchè avvenuto anche in presenza della mia compagna, è invece recente e risale al 2018.
Nel pomeriggio del 26 aprile c’è stata una tentata aggressione con una pala come strumento di minaccia e con lancio di blocchi, da parte di due persone e un minorenne, identificate e denunciate.
 Il procedimento penale nei confronti di chi ha tentato di aggredirci è attualmente in corso.
 

 

Giornalista Pubblicista dal 1989
Ho collaborato con media di carta stampata, radio e tv, realizzando numerose inchieste scomode sugli sprechi dei contributi pubblici e nel settore ambientale.

Carta Stampata: quotidiano La Nuova Sardegna; periodici e riviste varie anche di tiratura nazionale.

Radio: Radio Cuore, La Nuova Radio centrale, Radio Bu.
Redattore, conduttore programmi in diretta d’informazione e musica; live dal consiglio comunale di Oristano e speciali elettorali.

TV:
Già corrispondente da Oristano per l’emittente regionale Sardegna 1, poi conduttore, redattore di Telegiornale in Sardegna con Super Tv Oristano e conduttore di Rassegna Stampa Televisiva in diretta, redattore-conduttore Tg in Calabria con Reggio TV (Reggio Calabria) .

Già Corrispondente per la Sardegna del Tg dell’emittente nazionale Canale Italia.

Ho curato anche rassegna stampa on line su touch screen per Tiscali news/Illa Tv.

BLOGGER “FUORIONDA NEWS”

Appassionato di “fuorionda” segnali free raccolti via satellite con normali ricevitori e parabola.
Ho collaborato con Striscia la Notizia Canale 5 , Blob di RAI 3.

COLLABORAZIONE CON NICOLA SAVINO PER RAI 2

Sono stato Redattore-Collaboratore, con contratto per due stagioni, del programma comico di RAI 2 “Scorie” condotto da Nicola Savino, che ha mandato in onda numerosi miei fuorionda provenienti da tv italiane e stranieri.

Tra i miei più celebri fuorionda, ripresi anche dai media nazionali, uno relativo alle maratona delle elezioni europee del 2009, che vedeva protagonista il conduttore del Tg 5 Gioacchino Bonsignore.

Il giornalista chiedeva a una sua collaboratrice di sapere il raffronto numerico con le precedenti elezioni del Pdl, ma spiegava poi che comunque non lo avrebbe detto in onda.

Famosissimo pure quello di una clamorosa scivolata di Berlusconi durante una conferenza stampa a L’Aquila.

COLLABORAZIONE CON SABINA GUZZANTI

Mie registrazioni esclusive di Fuorionda sono andate fra l’altro nel film Draquila di Sabina Guzzanti, dedicato a Silvio Berlusconi.

Altri miei video sono stati pubblicati su La7 con Antonello Piroso e  anche dal quotidiano on line “Affari Italiani.it ”.

Uno dei miei pezzi pubblicati dal Settimanale Satirico “Cuore”.

Ho collaborato con il prestigioso settimanale satirico nazionale “Cuore” (capo redattrice Lia Celi).

 ATTIVISMO PER IL MOVIMENTO 5 STELLE DAL 2012

Coofondatore del Meetup Polis Oristano a 5 Stelle, unico meetup della provincia di Oristano organizzativamente impegnato nel 2012/2013 per la raccolta di firme autenticate (oltre 400) atte alla presentazione della lista dei candidati del Movimento 5 Stelle di Camera e Senato sotto la guida dell’allora referente regionale Bruno Martingano.

ESPERIENZA A ROMA

Collaboratore Parlamentare del Portavoce Movimento 5 Stelle eletto al Senato, Roberto Cotti, quasi tutta la XVII Legislatura, esattamente sino al 30 giugno 2017.

Ho svolto questa collaborazione nei primi 6 mesi direttamente a Roma e poi ho continuato  in Sardegna.

Tra i compiti da me svolti, quelli di preparazione di atti parlamentari, emendamenti, testi legislativi, rapporti con i media e attività di segreteria.

ESPERIENZA PER LA LISTA COMUNALE DEL MOVIMENTO 5 STELLE ORISTANO

Nella campagna elettorale per le elezioni comunali di Oristano del 2017 ho curato l’Ufficio Stampa per la Candidata Sindaca della lista Certificata del Movimento 5 Stelle, Patrizia Cadau.

ATTIVISMO A TUTELA DEL MARE

Tra il 2017 e il 2018 ho partecipato fattivamente e dato vita con gli Attivisti di Su Pallosu del M5S e la pagina Facebook Su Pallosu Luogo Storico, a due Campagne per la difesa del territorio e in particolare per la tutela e sostenibilità del mare.

Nella prima abbiamo promosso sulla piattaforma change.org una Petizione popolare denominata “salva-ricci” per una stretta regolamentazione della pesca del riccio, a detta di tutti sottoposto ad eccessivo prelievo, per cercare di legare il prelievo al territorio.Questo il testo integrale:

I sottoscritti firmatari, fortemente preoccupati per l’eccessivo prelievo della pesca in oggetto cui sono sottoposti i fondali dell’oristanese, visto anche il recente studio dell’IMC di Torregrande, chiedono che vengono accolte le richieste affinché l’attività venga limitata secondo le seguenti prescrizioni:

– l’esercizio di pesca potrà essere esercitato nei compartimenti marittimi delle quattro province storiche esclusivamente dai rispettivi residenti nelle stesse e venga tassativamente vietato in diversi ambiti da quello di residenza, sempre analogamente a quanto previsto dal Decreto 2370/DecA/54 del 26.10.2016, Assessorato Regionale all’Agricoltura ;

– divieto assoluto di pesca in tutte le Aree Marine Protette;

– divieto assoluto di pesca con utilizzo di apparecchi ausiliari per la respirazione (bombole);

– incremento delle sanzioni esistenti per ogni violazione e ritiro della licenza per chi è recidivo;

– intensificazione dei controlli da parte del Corpo Forestale e delle Forze dell’Ordine.

La Petizione ha incontrato subito un enorme favore popolare da parte dei cittadini e pure di tanti pescatori, superando incredibilmente quota diecimila firme, ma è rimasta poi del tutto inascoltata dalla Regione.

Nella seconda ci siamo mobilitati per cercare d’impedire la localizzazione di un campo ormeggi a Su Pallosu, in un’area delicatissima, ottenendo un doppio diniego della Soprintendenza Archeologica, TAR  e Consiglio di Stato hanno dato ragione alle nostre tesi.

Il 14 Ottobre 2019 il Tar Sardegna ha accolto in pieno le nostre argomentazioni, rigettando il ricordo dei proponenti il Campo Boe   qui il link con sentenza del TAR

 ESPERIENZA POLITICA

Già candidato Consigliere Regionale per il Movimento 5 Stelle come Capolista Circoscrizione di Oristano alle Elezioni Regionali del 24 febbraio 2019 (Sardegna): 618 preferenze personali (terzo in lista, secondo dei non eletti, 37 esimo posto complessivo su 140 candidati delle 24 liste).Non eletto Consigliere Regionale per 247 voti.

Non ho mai ricoperto alcuna carica elettiva, mandato, nelle istituzioni o enti pubblici.

 Candidato sindaco ad Oristano nel 1998, 11 anni prima della nascita del M5S, per la lista dei Verdi, presenti per scelta a quelle elezioni locali volutamente da soli, senza alleati, completamente al di fuori e contro gli schieramenti allora presenti, sia di centro destra che di centro sinistra.

Dopo la conclusione della mia militanza nei Verdi nel lontano 2005, ho seguito con attenzione da subito la nascita dei primi meetup, del Blog di Beppe Grillo e del Movimento 5 Stelle costituitosi nel 2009.

PROMOTORE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO SOSTENIBILE

Gattaro per passione, gestore da dieci anni dell’Oasi Felina Privata di Su Pallosu, nella marina di San Vero Milis, dove i gatti scendono anche in spiaggia.

L’Oasi sarda, senza alcun contributo pubblico, osteggiata apertamente dall’amministrazione comunale sino al 2015, è un esempio di Turismo Ecosostenibile, conosciuta in mezzo mondo, vanta oltre tremila visitatori per anno ed è la prima attrazione turistica del territorio di San Vero Milis.

L’Oasi Felina di Su Pallosu ha ricevuto per tre anni consecutivi, 2016/2017/2018, il Certificato di Eccellenza Turistica: dal Portale Internazionale di viaggi e turismo Tripadvisor ed è oggi inserita nei portali turistici dell’Amministrazione Comunale e Regionale.

DIRITTI ANIMALI: IL DECRETO SU PALLOSU

Nel 2014 un ricorso Amministrativo a mio nome, presentato dall’avv.Giuseppe Atzori, contro una delibera del Consiglio Comunale di San Vero Milis che non aveva riconosciuto la colonia felina di Su Pallosu, è stato ritenuto fondato ed integralmente accolto dal Consiglio di Stato, Ministro della Salute e dal Capo dello Stato.

La delibera del consiglio comunale è stato così annullata attraverso un DPR, Decreto del Presidente della Repubblica.

Era la prima volta che ciò avveniva nel mio comune di residenza.

La delibera del Consiglio Comunale di San Vero Milis del 21 marzo 2013 è stata quindi clamorosamente bocciata per :
“eccesso di potere, erronea valutazione dei fatti, illogicità della motivazione, carenza sotto il profilo d’istruttoria e di motivazione”.

ESPERIENZA AL PARLAMENTO EUROPEO

Ho svolto due tirocini retribuiti presso il Parlamento Europeo a Bruxelles-Strasburgo e nell’ufficio di Roma.

ESPERIENZE  CON LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE E PER I DIRITTI UMANI

Già Obiettore di Coscienza del Servizio Militare Obbligatorio, ho effettuato il servizio civile con l’Associazione Italia Nostra a Cabras.

Già addetto stampa delle associazioni locali:
Italia Nostra, WWF, Amnesty International.

Presidente Associazione Culturale Amici di Su Pallosu, Gestore Oasi Felina Su Pallosu.