Pochi l’avrebbero detto, ma è successo. L’azione solitaria, ma tenace di un ambientalista di un piccolo paese sardo, è riuscita a mandare sotto processo per disastro ambientale una Big nazionale del settore Cemento. “Ho combattuto da solo in ciò che credevo , ho avuto offese, minacce aggressioni , perché nn seguivo il padrone o meglio uno dei tanti colonizzatori della …
Read More »Inchieste
Storia del Sinis: l’abbattimento delle capanne di San Giovanni (Cabras)
Tra la fine degli anni 70 e l’inizio degii anni 80, fu il tema del giorno. Ancora oggi se ne parla e non è raro incontrare qualcuno che mi chieda dopo ormai quaranta anni, perchè ? Per provare a cercare alcune risposte ho fatto una piccola ricerca che qui pubblico. L’abbattimento delle capanne di falasco di San Giovanni di Sinis, …
Read More »Lavori a Su Pallosu: retromarcia e imbarazzo. Il determinante ruolo dei social
Arrampicarsi sugli specchi o nel nostro caso sarebbe meglio dire arrampicarsi sulle dune, per negare o minimizzare la portata di una clamorosa marcia indietro, è un tentativo davvero ardito e destinato al fallimento. IMBARAZZO PER UNA RETROMARCIA DA 120 METRI Capiamo imbarazzo, ma come si suol dire: carta canta…. Per la realizzazione dell’opera più rilevante, la doppia palificata dell’intervento di …
Read More »Al Parlamento Europeo i lavori sulla costa di Su Pallosu
Diverse sono le criticità del mega progetto di “Mitigazione dell’erosione costiera” in corso di realizzazione a Su Pallosu e S’Anea Scoada (San Vero Milis), approvato a scatola chiusa, senza possibilità di correttivi, non effettuando la procedura amministrativa di Valutazione d’impatto Ambientale, come evidenziato anche dall’ultima interrogazione alla Commissione Europea-organo esecutivo dell’Unione Europea- dal parlamentare europeo (eletto nel collegio isole) Ignazio …
Read More »